
Cosa succede quando si porta un gioco da tavolo in un’aula universitaria per insegnare contenuti tecnico-scientifici? All’Università di Udine è stato sperimentato Ludus (Ludendo docere utini scientiam), un nuovo modo di integrare la didattica tradizionale, senza sostituirla, con una sessione di ludo didattica analogica. Due gli obiettivi del progetto, coordinato da Marco Bietresato: rafforzare la comprensione e la memorizzazione dei concetti tecnici e stimolare motivazione, attenzione e collaborazione. L’esperienza ha coinvolto 16 studenti di due insegnamenti dei corsi di laurea in Scienze e tecnologie alimentari e in Viticoltura ed enologia del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali. Quattro i giochi analogici, cioè senza supporti digitali, progettati e realizzati per favorire l’apprendimento di concetti, anche complessi, legati agli impianti per la movimentazione dei prodotti liquidi in ambito alimentare. I due insegnamenti, infatti, “Macchine e impianti per l’industria alimentare” e “Macchine e impianti enologici”, hanno una forte componente tecnica, grafica e computazionale.
Altre News


Tensioattivi, studio Università di Udine-Politecnico di Vienna

Le sfide dell'abitare a "Collega-menti", il festival dell'ateneo per tre giorni nel centro storico di Udine

Gabriele Rizzetto è il nuovo direttore generale dell'Ateneo

Ritorna Collega-menti, il festival culturale dell'Università di Udine

Fibromialgia, studio pilota: diminuisce il dolore con il trattamento in ambiente virtuale immersivo

Ecco la versione 2025 della vettura frutto di un’idea nata 5 anni con sede all’Uniud Lab Village


Certificare automaticamente i prodotti multimediali grazie all’app del progetto Truthster

Cala la propensione ad espatriare dei laureandi dell’Ateneo

Ad Anselmo Paolone il premio di Pedagogia "Riccardo Massa


1946–1976, la storia di Udine raccontata dai condomini

Inaugurato l’avvio del primo anno di attività della società agricola Contessa Florio
Tre incontri in ricordo di Francesco Benozzo, studioso, poeta e musicista

Vivere sostenibile, ricerca nazionale coordinata dall’Università di Udine

Pietra piasentina e lolla di riso per ridurre l’anidride carbonica nella produzione di materiali edili
Fisica fondamentale: l’Ateneo tra i protagonisti del "Breakthrough prize", premio scientifico internazionale
L’Ateneo friulano inaugura “Ala” l’Accademia delle Libere Abilità

Angelo Montanari è il nuovo rettore dell’Università di Udine
Disturbo primario del linguaggio, il bilinguismo potenzia le abilità cognitive dei bambini bilingui
Esposta a Palazzo Antonini la replica a grandezza naturale di uno dei rilievi rupestri assiri scoperti nel Kurdistan iracheno
L'Ateneo sbarca in Giappone, al via la partnership con il Kyoto Institute of Technology
Massimo Robiony esperto del Tavolo tecnico ministeriale sulle patologie neoplastiche della regione testa-collo
Il dialogo tra Oriente e Occidente, conversazione con Kedar Abdolah
Terre rare, l’Europa premia un progetto di una giovane studiosa dell’Ateneo

Corsi di laurea scientifici, la scelta di iscriversi viene da lontano, anche per le studentesse

Massimo Recalcati e le radici bibliche della psicanalisi

Rallentare l’irrancidimento degli alimenti grazie alle proprietà di alcune piante alpine
