Nove ettari di nuove coltivazioni, di cui sette di frutteti di ciliegio, melo e olivo, e due di vigneti con viti resistenti a malattie derivanti dalla ricerca dell’Università di Udine. L’avvio di un’attività apistica per produrre miele, il rinnovo della gestione dei boschi, la vendita di frutta di stagione e di prodotti trasformati come confetture, farine, miele, olio, succhi e vino. Corsi di apicoltura, cesteria, gestione dei boschi, giardinaggio, innesto, potatura e attività di tirocinio per studenti universitari e delle scuole superiori. È l’inteso programma di lavoro per il 2025 della Società agricola Contessa Florio che ha presentato l’avvio del primo anno di attività (video) nella sede di Villa Florio Maseri a Persereano (Pavia di Udine).
Vai all’articolo
Altre News
Start Cup Udine, premiati otto progetti imprenditoriali ideati da studenti, ricercatori e docenti
Ricerca clinica e traslazionale: inaugurato il nuovo centro del Dipartimento di Medicina
Tensioattivi, studio Università di Udine-Politecnico di Vienna
Le sfide dell'abitare a "Collega-menti", il festival dell'ateneo per tre giorni nel centro storico di Udine
Gabriele Rizzetto è il nuovo direttore generale dell'Ateneo
Ritorna Collega-menti, il festival culturale dell'Università di Udine
Ludus, gioco “serio” e apprendimento si incontrano nelle aule universitarie
Fibromialgia, studio pilota: diminuisce il dolore con il trattamento in ambiente virtuale immersivo
Ecco la versione 2025 della vettura frutto di un’idea nata 5 anni con sede all’Uniud Lab Village
Scopri di più
Certificare automaticamente i prodotti multimediali grazie all’app del progetto Truthster
Cala la propensione ad espatriare dei laureandi dell’Ateneo
Ad Anselmo Paolone il premio di Pedagogia "Riccardo Massa
Scopri di più
1946–1976, la storia di Udine raccontata dai condomini
Tre incontri in ricordo di Francesco Benozzo, studioso, poeta e musicista
Vivere sostenibile, ricerca nazionale coordinata dall’Università di Udine
Pietra piasentina e lolla di riso per ridurre l’anidride carbonica nella produzione di materiali edili
Fisica fondamentale: l’Ateneo tra i protagonisti del "Breakthrough prize", premio scientifico internazionale
L’Ateneo friulano inaugura “Ala” l’Accademia delle Libere Abilità
Angelo Montanari è il nuovo rettore dell’Università di Udine
Disturbo primario del linguaggio, il bilinguismo potenzia le abilità cognitive dei bambini bilingui
Esposta a Palazzo Antonini la replica a grandezza naturale di uno dei rilievi rupestri assiri scoperti nel Kurdistan iracheno
L'Ateneo sbarca in Giappone, al via la partnership con il Kyoto Institute of Technology
Massimo Robiony esperto del Tavolo tecnico ministeriale sulle patologie neoplastiche della regione testa-collo
Il dialogo tra Oriente e Occidente, conversazione con Kedar Abdolah
Terre rare, l’Europa premia un progetto di una giovane studiosa dell’Ateneo
Corsi di laurea scientifici, la scelta di iscriversi viene da lontano, anche per le studentesse
Massimo Recalcati e le radici bibliche della psicanalisi
Rallentare l’irrancidimento degli alimenti grazie alle proprietà di alcune piante alpine