L’Università degli Studi di Udine è un’università giovane e dinamica la cui missione è quella di promuovere l’alta formazione condividendo la conoscenza e generando nuove idee all’avanguardia. Fondata nel 1978, l’Ateneo ha acquisito un considerevole profilo sia europeo che internazionale.

Attualmente (anno accademico 2020/2021), l'Università offre 39 corsi di laurea triennale e 35 corsi di laurea magistrale e 3 corsi di laurea magistrale a ciclo unico. L’offerta formativa post lauream comprende 20 scuole di specializzazione, 16 master universitari (+5 Master per i quali nel 20-21 è attivo il secondo anno), 3 corsi di Perfezionamento e 9 dottorati di ricerca. La ricerca scientifica è svolta e coordinata da 8 dipartimenti e supportata dagli uffici amministrativi centrali.

Presso UNIUD opera un corpo docenti attento, stimolante e con esperienza, che accompagna i propri studenti nel raggiungere il massimo. Sono presenti residenze universitarie e numerosi servizi a supporto degli studenti: i campus sono spaziosi, con giardini e molte aree verdi.

L'Università è attivamente impegnata in una vasta gamma di attività di ricerca, non solo a livello locale, ma anche in collaborazione con altre università e istituti di ricerca a livello nazionale e internazionale e negli anni è diventata un centro di eccellenza in diversi campi.

L'Università di Udine è coinvolta in molti progetti di ricerca finanziati: l’attività di progettazione è supportata dall’Area Servizi per la Ricerca e dagli uffici di supporto alla ricerca e gestione presso i Dipartimenti.

Se lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e dell'istruzione rimangono la sua missione fondamentale, l'Università pone anche particolare enfasi sul trasferimento di tecnologia e conoscenze innovative all'interno dell'ambiente economico locale e della società in generale. Il portafoglio brevetti comprende i risultati di rilievo della ricerca svolta in diversi settori, in particolare l'agricoltura e la medicina.

L'Ateneo è anche coinvolto in attività di impegno pubblico e collabora con istituzioni regionali e centri di ricerca.

Dal 2016 l'Università ha conseguito il Premio per l'eccellenza nelle risorse umane dalla Commissione Europea.

Personnel: 
16.898 studenti iscritti (di cui 240 PhD), 498 Ricercatori, 430 Docenti, 542 staff tecnico amministrativo, 32 collaboratori ed esperti linguistici, 34 co.co.co.
Altri dati e cifre: 

Project funding (2017-2020):

Da H2020: 4,2 M Euro

Da Erasmus+ KA103: 3.296.944€

Da Erasmus+ Consortia Traineeship: 1.267.315€

N° di progetti europei (2017-2020): 

H2020: 20 ( di cui 7 MSCA)

Altri progetti internazionali: 31 

Cooperazione territoriale europea: 17 


Risultati della ricerca (2020): 

  • Pubblicazioni 2.234
  • N° di brevetti: 125, di cui attivi 58
  • Spin-off: 5
  • Start-up: 2

N° di incontri scientifici ed eventi pubblici (2020): 293

Strutture: 

Mq: 175.184

N° di laboratori: 314

Infrastrutture di ricerca/laboratori: L’ Azienda Agraria avanzata concorre, insieme alla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, alla gestione dell’azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia.

Metrofood- RI: è in fase di realizzazione questa infrastruttura di ricerca pan-Europea inserita nella Roadmap ESFRI 2016 come “emerging project”. L’auspicio è il riconoscimento dello stato “active” nella prossima Roadmap ESFRI

Uniud Lab Village nasce grazie al contributo della Fondazione Friuli e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e si configura come un’area infrastrutturale dell’Università degli Studi di Udine in cui concentrare gran parte dei laboratori tecnologici, ospitare centri di progettazione e sviluppo di imprese industriali, nonché laboratori per fare didattica e formazione a diversi livelli.

I laboratori attualmente operativi sono:

  • LINEA - Laboratorio di Ingegneria energetica e ambientale
  • LATE - Laboratorio di Ambiente e Territorio
  • LATERIS - Laboratorio di Architettura, Tecnica Edilizia, Ricerca, Innovazione, Sostenibilità
  • PROMAS - Laboratorio ufficiale di PROve MAteriali e Strutture
  • LABAS - LABoratorio di Analisi Sensoriale
  • AI2S - Artificial Intelligence and Intelligent Systems (con AREA Science Park, Confindustria Udine, Beantech)
  • LAMA - Laboratorio di meccatronica avanzata (con UNITS e SISSA)
  • 3D LAB: Laboratorio di Modellazione, Realtà Virtuale, Scansione 3D e Stampa 3D

I laboratori in via di attivazione nel corso del 2021 sono:

  • IOT
  • MEDIALAB
  • SMACT3 - Social, Mobile, Analytics, Cloud, Internet of Things
  • LARA - LAboratorio di Ricerca Agroalimentare

All’interno di Uniud Lab Village sono inoltre operativi due laboratori con imprese: Digimet Laboratory (con Danieli Automation SpA) e Datamind Lab (con Datamind Srl)
 

N° di biblioteche e aule studio: 7 Biblioteche e 28 Aule studio

N° di residenze per studenti: 3 a Udine, 1 a Pordenone, 1 a Gemona del Friuli (UD)

Sale conferenze: 5 a Udine, 2 a Pordenone, 2 a Gorizia

Mense / Bar: 9 mense / 2 bar

Altre strutture: CUS - Centro universitario sportivo, Scuola Superiore

Borse, corsi di PhD, Master, Summer School, ecc.: 

Borse di studio e/o formazione attivate 

La mobilità internazionale degli studenti dell’Università di Udine è supportata attraverso varie tipologie di contributi: borse Erasmus + Studio, borse Erasmus + Tirocinio, borse per attività di ricerca per la tesi all’estero, le borse di studio nell’ambito di accordi inter-universitari internazionali.

Corsi di dottorato di ricerca attivati nel 2020/2021:

  • Alimenti e salute umana
  • Scienze biomediche e biotecnologiche
  • Scienze e biotecnologie agrarie
  • Informatica e Scienze matematiche e fisiche
  • Ingegneria industriale e dell'informazione
  • Scienze dell'ingegneria energetica e ambientale
  • Scienze giuridiche
  • Studi linguistici e letterari
  • Storia dell’arte, Cinema, Media audiovisivi e Musica
  • Ingegneria civile-ambientale e architettura (interateneo con l'Università di Trieste)

Master e corsi di perfezionamento attivati 2020/21:

  • Master Executive di I livello in Business Administration – EMBA
  • Master di I livello in Digital Marketing
  • Master di I livello in Gestione delle risorse umane e organizzazione del lavoro
  • Master di I e II livello in Dirigere e governare le istituzioni pubbliche
  • Master di I livello Erasmus Mundus "Euroculture"
  • Master di I e II livello in Intelligence e ICT
  • Master di I livello in Ingegneria Metallurgica
  • Master di I livello in Meditazione e Neuroscienze
  • Master di I e II livello in CFO [Chief Financial Officer]. Competenze, strumenti, operatività tra cambiamento e complessità
  • Master di I livello in Filosofia del digitale. Governare la trasformazione
  • Master di I livello in Partnership e Sciamanesimo.
  • Master di I livello in Esperto/a di progettazione educativa in scuole e servizi ad alta complessità socioculturale
  • Master di I livello in Italiano lingua seconda e Interculturalità
  • Corso di Perfezionamento in Project Management (3 edizioni: I edizione da gennaio ad aprile 2021, II edizione da gennaio ad aprile 2021, III edizione da aprile a giugno 2021)
  • Corso di Perfezionamento "Gioco d’azzardo, web, sostanze e altre dipendenze comportamentali. Dalla conoscenza alla cura"
  • Corso di Perfezionamento "Materia di sviluppo organizzativo per responsabili dei servizi finanziari e revisori degli enti locali"
  • Master di I livello in Building Information Modeling - Esperto in modellazione informativa e gestione del progetto

 

Summer/winter school e corsi di formazione e aggiornamento:

  • Corso di Aggiornamento Professionale “Metodi di stima e previsione della shelf life degli alimenti”
  • Corso di Aggiornamento in "Materia di sviluppo organizzativo per responsabili dei servizi finanziari e revisori degli enti locali"

 

Altre sedi (regionali, nazionali, internazionali): 
  • Gorizia
  • Pordenone
  • Gemona del Friuli (UD)
Informazioni per ricercatori e studenti internazionali: 

L’Università degli Studi di Udine offre:

  • assistenza per la richiesta di visto e di permesso di soggiorno;
  • video tutorial informativi;
  • supporto amministrativo per le iscrizioni;
  • selezione qualitativa di agenzie immobiliari operanti sul territorio volte ad aiutare gli studenti nella ricerca;
  • corsi di lingua;
  • servizi culturali;
  • laboratori, biblioteche, laboratori informatici;
  • servizi per studenti con disabilità;
  • ogni altro servizio di cui l’utenza possa aver bisogno.

UniUD è inoltre partner del Welcome Office Friuli Venezia Giulia, ufficio unico di accoglienza per studenti e ricercatori internazionali che li assiste sulle principali tematiche legate alla mobilità, ospitando l’ufficio Welcome Office Udine presso le proprie strutture.

Collaborazioni internazionali: 

L’Università ha stipulato degli accordi di didattica per la mobilità degli studenti e per la cooperazione con oltre 500 istituzioni partner in 70 paesi, tra i quali Stati Uniti, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud e Sud America. Ogni anno più di 500 studenti dell’Università di Udine, in media, studiano e svolgono un tirocinio (job-training) all’estero. Oltre 200 studenti internazionali in mobilità studiano e si formano presso UNIUD. L’ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali fornisce servizi dedicati per gli studenti internazionali e lo staff in mobilità, in collaborazione con altre istituzioni e con partner a livello regionale, nazionale ed internazionale.

Contatti e Social Media/Network: 

Rettore: prof. Roberto Pinton 
Direttore generale: dott. Massimo Di Silverio


Sede principale:
Via Palladio 8 - 33100 Udine

Tel. +39 0432 556226

Sito web: www.uniud.it/international-area


Relazioni esterne – Urp:

email: urp@uniud.it

telefono: +39 0432 556387/6285


Social media / social network: