Il 26 agosto 2025, mentre è ancora in corso il quarto periodo osservativo (O4) dei rivelatori LIGO, Virgo e KAGRA, viene pubblicata la versione 4.0 del catalogo di eventi transienti di onde gravitazionali (Gravitational-Wave Transient Catalog, GWTC-4.0) che contiene gli eventi rivelati durante la prima parte di O4, tra Maggio 2023 e Gennaio 2024. Questo catalogo estende le nostre conoscenze sui sistemi binari di buchi neri e sistemi misti con un buco nero e una stella di neutroni.
Insieme al catalogo, vengono pubblicati anche tutti i dati analizzati per produrlo in modo che scienziati al di fuori della collaborazione LIGO-Virgo-KAGRA possano studiarli in modo indipendente, nello spirito della “scienza aperta” (i dati saranno disponibili a partire dalla tarda serata del 26 agosto).
Altre News
Al via l'XI edizione del Premio Asimov, premio nazionale di cultura e di divulgazione scientifica
Studentessa UniTS riceve il Premio nazionale INFN "Milla Baldo Ceolin"
Physical Review Letters dedica la copertina di settembre a “Muon g-2”
Differenze tra materia e antimateria: da Trieste un’idea nuova per Belle II
Aperte le iscrizioni per l'edizione 2025/2026 del Progetto LAB2GO
In corso le giornate di studio sul Piano Triennale INFN 2026-2028
La collaborazione Muon g-2 annuncia il risultato finale della misura dell’anomalia magnetica del muone
La comunità italiana dell'esperimento ATLAS si riunisce a Udine, 1-3 luglio 2025
INFN Condivide - L'evento formativo INFN rivolto a tutto il personale amministrativo
Premio Conversi dell’INFN a Sebastiano Raiz per il lavoro di dottorato in Belle II Trieste
Cerimonia regionale conclusiva del Premio Asimov 2025
Gravitational Wave Open Data Workshop a Trieste
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha un nuovo sito web
Delegazione italiana a guida INFN in visita in Canada
Masterclass 2025 alla scoperta di ALICE, ATLAS e FERMI: quattro giornate in Friuli Venezia Giulia per scoprire le proprietà di particelle e astroparticelle
L’esperimento GAPS, a caccia di materia oscura dall’Antartide: indagherà la natura della materia oscura cercando l’antimateria nei raggi cosmici.
Martedì 11 febbraio lo spettacolo "La Forza Nascosta", in occasione della "Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza"
Fermi-LAT trova la prova che le binarie a raggi X sono acceleratori estremi di particelle
Fare luce sulla struttura del nucleone: i nuovi risultati dell'Esperimento COMPASS al CERN
Al via l'edizione 2024-2025 del concorso di Genera Network