
Nuovo Progetto IAP-IPCC: Collaborazione con il Focal Point per l’Italia per Rafforzare la Partecipazione e la Comunicazione sul Cambiamento Climatico
L’InterAcademy Partnership (IAP), accreditata dal 2018 come Organizzazione Osservatrice presso l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), ha avviato nel 2025 una collaborazione ufficiale con il Focal Point IPCC per l’Italia. Questa iniziativa mira a promuovere attività di sensibilizzazione e approfondimento sul ruolo e sul funzionamento dell’IPCC, con un focus particolare su come accrescere la partecipazione di esperti e la comunicazione efficace dei risultati verso i decisori politici.
L’obiettivo centrale del progetto è creare un canale di dialogo strutturato tra l’IPCC, le accademie nazionali e i singoli esperti, rispondendo alla crescente necessità di ampliare la rappresentanza degli esperti dei Paesi del Sud Globale nell’interfaccia scienza-politica dell’IPCC.
Tra le prime iniziative previste, IAP organizzerà una serie di webinar in collaborazione con il Focal Point IPCC per l’Italia. Questi eventi riuniranno esperti del cambiamento climatico e altri attori interessati – come rappresentanti delle accademie scientifiche – con un focus sulle modalità di partecipazione alle call dell’IPCC per la nomina di autori, e su come le accademie e gli esperti possano attivamente contribuire al processo.
Contesto
L’IPCC fornisce valutazioni regolari sulle basi scientifiche del cambiamento climatico, i suoi impatti, i rischi futuri e le opzioni di adattamento e mitigazione. I suoi Rapporti di Valutazione rappresentano una fonte autorevole per i governi e i responsabili politici a livello globale. Tuttavia, la partecipazione di esperti e contributori provenienti dai Paesi in via di sviluppo continua ad essere limitata, con conseguenze sulla diversità dei punti di vista necessari per valutazioni realmente efficaci e inclusive.
Si tratta non solo di una questione scientifica, ma anche etica: le conseguenze della crisi climatica colpiscono in modo sproporzionato le popolazioni più vulnerabili, spesso residenti in Paesi che hanno contribuito in misura minore alle emissioni storiche di gas serra. Per questo motivo, è fondamentale ampliare il coinvolgimento di esperti dei Paesi a basso e medio reddito nei lavori dell’IPCC.
Attraverso questo nuovo progetto, IAP e il Focal Point IPCC per l’Italia si impegnano a rendere il processo dell’IPCC più aperto, inclusivo e rappresentativo, contribuendo a una governance climatica globale più equa ed efficace.