Logo SiS FVG
Logo SiS FVG
29 Maggio 2025

Come Proteggere Dati Scientifici in Tempi di Crisi? Guarda il webinar di IAP e ISC

È ora disponibile online la registrazione video del webinar organizzato dall’InterAcademy Partnership (IAP) e dall’International Science Council (ISC) dal titolo Dati scientifici in tempi di crisi: strategie per la resilienza e la salvaguardia’. L’evento, svoltosi il 21 maggio 2025, ha riunito esperti internazionali per discutere le principali vulnerabilità dei dati scientifici durante emergenze globali – come guerre, disastri naturali o incidenti informatici – e le migliori pratiche per garantirne la protezione, l’integrità e l’accessibilità.

🎥 Guarda la registrazione del webinar qui.

Temi e obiettivi del webinar

In un contesto globale sempre più interconnesso e vulnerabile, le istituzioni scientifiche devono adottare strategie efficaci per la gestione e protezione dei dati. Il webinar ha affrontato domande chiave, tra cui:

  • Dove e come vengono conservati i dati scientifici?
  • Quali sono i rischi legati all’uso di server locali, cloud o sistemi decentralizzati?
  • Come si possono condividere dati in sicurezza con partner fidati?
  • Quali misure preventive (backup, ridondanza, formazione) sono realmente efficaci?
  • Quali lezioni possiamo trarre da recenti crisi globali?

Relatori e ospiti

Il panel ha incluso esperti in sicurezza dei dati, scienza dei disastri, bioetica, comunicazione scientifica e gestione istituzionale in contesti di emergenza:

  • Moderatrice: Stephanie Burton – Università di Pretoria, Sudafrica
  • Burçak Başbuğ – METU (Türkiye), esperta in scienza dei disastri e policy dei dati
  • Yana Sychikova – Università Pedagogica Statale di Berdyansk (Ucraina), attiva nel recupero digitale post-conflitto
  • Serhii Nazarovets – Università Metropolitana di Kyiv (Ucraina), specialista in etica e comunicazione scientifica
  • Thalia Arawi – American University of Beirut (Libano), bioeticista e fondatrice del SHBPP
  • Larry Hughes – Cloud Security Alliance, esperto in sicurezza informatica e protezione dei dati

Una discussione globale sulla resilienza dei dati scientifici

Attraverso testimonianze dirette e casi studio, i relatori hanno evidenziato il bisogno urgente di piani istituzionali di resilienza, formazione del personale e riforme nelle politiche di gestione dei dati. Sono stati condivisi esempi pratici da contesti di guerra, crisi sanitarie e disastri naturali, con una particolare attenzione agli effetti sulle infrastrutture accademiche e ai rischi etici associati alla perdita o alla manipolazione dei dati.

La serie di webinar IAP: costruire resilienza nella scienza globale

Questo evento fa parte della serie di webinar promossa da IAP, che intende offrire uno spazio di confronto tra comunità accademiche e scientifiche su temi di attualità, con un taglio internazionale, multidisciplinare e orientato alle soluzioni. La serie affronta argomenti che vanno dal cambiamento climatico alla sicurezza dei dati, dalla partecipazione scientifica inclusiva fino alla governance della scienza in situazioni complesse.

Per vedere altri eventi della serie e accedere alle registrazioni passate clicca qui.