
A un mese di distanza dal lancio di Cape Canaveral, la missione Euclid restituisce le prime immagini dello spazio profondo. Il telescopio si è portato nel punto previsto e dopo una verifica dei sistemi ha scattato e inviato alla base le prime immagini, che gli scienziati non hanno esitato a definire “ipnotizzanti”.
La nitidezza degli scatti è senza precedenti, nonostante il telescopio sia ancora in fase di calibrazione. Il merito della qualità delle immagini è da dividere fra l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), entrambi partner a livello regionale del SiS FVG, unitamente all’ASI. Il terzo partner del sistema dell’innovazione regionale parte della missione Euclid è l’Università degli Studi di Trieste con due strumenti fondamentali e il monitoraggio costante delle operazioni.
Altre News


Pubblicato il nuovo catalogo degli eventi di Onde Gravitazionali insieme ai corrispondenti dati

Aperte le iscrizioni per l'edizione 2025/2026 del Progetto LAB2GO

In corso le giornate di studio sul Piano Triennale INFN 2026-2028

La collaborazione Muon g-2 annuncia il risultato finale della misura dell’anomalia magnetica del muone

La comunità italiana dell'esperimento ATLAS si riunisce a Udine, 1-3 luglio 2025

INFN Condivide - L'evento formativo INFN rivolto a tutto il personale amministrativo

Premio Conversi dell’INFN a Sebastiano Raiz per il lavoro di dottorato in Belle II Trieste

Cerimonia regionale conclusiva del Premio Asimov 2025

Gravitational Wave Open Data Workshop a Trieste

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha un nuovo sito web

Delegazione italiana a guida INFN in visita in Canada

Masterclass 2025 alla scoperta di ALICE, ATLAS e FERMI: quattro giornate in Friuli Venezia Giulia per scoprire le proprietà di particelle e astroparticelle

L’esperimento GAPS, a caccia di materia oscura dall’Antartide: indagherà la natura della materia oscura cercando l’antimateria nei raggi cosmici.

Martedì 11 febbraio lo spettacolo "La Forza Nascosta", in occasione della "Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza"

Fermi-LAT trova la prova che le binarie a raggi X sono acceleratori estremi di particelle

Fare luce sulla struttura del nucleone: i nuovi risultati dell'Esperimento COMPASS al CERN

Al via l'edizione 2024-2025 del concorso di Genera Network
