Logo SiS FVG
Logo SiS FVG
Area Science Park
17 Novembre 2025

Indagine Mobilità della Conoscenza 2025

La “Mobilità della Conoscenza” è l’indagine annuale realizzata da Area Science Park che dal 2005 raccoglie i principali dati su studenti, ricercatori e docenti delle istituzioni di ricerca partner del SiS FVG. L’indagine rileva il numero di ricercatori e studenti stranieri presenti presso gli istituti di ricerca, università e conservatori partner del network, i flussi di mobilità in ingresso e in uscita, le differenze di genere, gli interessi di studio e i paesi di origine. 

Secondo l’edizione 2025, le presenze straniere nel sistema del Friuli Venezia Giulia – che comprendono studenti iscritti, ricercatori e docenti degli enti, oltre alla mobilità in ingresso – sono più che raddoppiate in quattro anni, da 4.407 nel 2021 a 9.859 nel 2024, rafforzando il ruolo della regione come hub scientifico internazionale. 

STUDENTI 
Gli studenti iscritti alle università e ai conservatori regionali sono stati 38.071, con un aumento di circa 1.100 unità rispetto all’anno precedente. Cresce anche la componente straniera, che passa dal 7% all’8% del totale, pari a 2.900 studenti. La mobilità in ingresso registra 902 studenti, superando i livelli pre-pandemici, mentre quella in uscita si mantiene stabile (1.062 studenti). Prevalenti gli iscritti che frequentano corsi in ambito umanistico e sociale (47%), seguiti quasi a pari merito da scienze della vita (29%) e discipline tecnico-scientifiche (24%). Le studentesse rappresentano il 57% del totale.  

RICERCATORI E DOCENTI 
Nel 2024, i ricercatori e docenti attivi negli enti del SiS FVG sono stati 3.813, in crescita rispetto all’anno precedente (3.641). La componente femminile resta stabile al 35%.
Le presenze straniere in ingresso di docenti e ricercatori stranieri che arrivano in regione per un periodo, anche breve, di studio o ricerca presso gli enti del SiS FVG si attestano a 5.252, registrando un lievissimo calo (-180 circa) rispetto al 2023, ma rimanendo significative. La maggior parte di questi professionisti (89%) opera nell’area scientifica di Matematica, Fisica, Ingegneria, ICT e Scienze della Terra e dell’Universo. 

A commento dei risultati, l’Assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen, evidenzia come tali dinamiche confermino l’efficacia degli interventi regionali a sostegno del capitale umano:
“Per sostenere la crescita e lo sviluppo del nostro territorio è fondamentale investire sul capitale umano e sulle competenze, favorendo la mobilità della conoscenza. Solo così potremo affrontare con successo le grandi transizioni in atto. Per questo l’Amministrazione regionale ha destinato importanti risorse al diritto allo studio e al sistema universitario e della ricerca del Friuli Venezia Giulia, con uno stanziamento per il triennio 2025/2027 di oltre 41 milioni di euro per investimenti infrastrutturali e per sostenere il percorso formativo e professionale dei giovani ricercatori attraverso borse di dottorato, assegni di ricerca e contratti di ricercatore. Queste misure saranno ulteriormente potenziate grazie alla recente legge sull’innovazione sociale, con cui puntiamo a valorizzare ancora di più i dottorati e i contratti di ricerca nei settori delle tecnologie emergenti e ad alta intensità di conoscenza. 
Il Report 2025 realizzato da Area Science Park – conclude Rosolen – ci conferma che siamo sulla strada giusta e che il Friuli Venezia Giulia sta diventando sempre più attrattivo grazie a un sistema di alta formazione e ricerca di qualità, a numerose opportunità di crescita e collaborazione e a elevati livelli di benessere.”