Il Welcome Office FVG a supporto di studenti e ricercatori da tutto il mondo
Migliaia di richieste di informazioni gestite ogni anno e consulenze qualificate a studenti e ricercatori che arrivano in Friuli Venezia Giulia da tutto il mondo per studio o per lavoro: questa è la missione del Welcome Office FVG, uno dei servizi più apprezzati del SiS FVG e gestito da Area Science Park e dall’Università degli Studi di Udine, per rendere sempre più attrattiva e ospitale la regione.
Il servizio agisce su due livelli principali: un servizio informativo prima dell’arrivo degli ospiti e l’assistenza in loco tramite help desk. Andiamo a scoprirne i dettagli con Anna Comini, che fa parte dello staff Welcome Office FVG dal 2012.
“Prima dell’arrivo – spiega Comini – forniamo informazioni dettagliate sulla vita in Friuli Venezia Giulia, sui servizi disponibili e su tutto ciò che studenti e ricercatori, in particolare stranieri, devono sapere per insediarsi in modo efficace. In particolare, il supporto informativo fornito alle oltre 11.000 richieste del 2022 si è concentrato su quattro aree tematiche: le condizioni di ingresso e soggiorno, l’assistenza sanitaria, i corsi di italiano e, più in generale, informazioni sugli aspetti della vita quotidiana e la ricerca di un alloggio”.
Quanto peso ha il lavoro di pre-accoglienza?
“Direi molto, anche se negli ultimi anni il supporto in loco è cresciuto, a prova che gli utenti continuano a rivolgersi a noi anche durante il soggiorno. Nel 2022, ad esempio, abbiamo fornito 6.128 consulenze a studenti e ricercatori nell’organizzazione del loro soggiorno in regione, il 55% delle richieste complessive. In sostanza i numeri sono tornati ai livelli pre-pandemia e anche gli accessi al sito lo confermano: ben 11.000, provenienti da oltre 90 Paesi”.
Come è articolato invece il Welcome Office FVG a livello territoriale?
“Per il supporto in presenza abbiamo due help desk. Lo sportello di Trieste è curato da Area Science Park e svolge attività di consulenza a studenti e ricercatori, come integrazione dei servizi di accoglienza offerti dalle singole realtà ai propri ospiti, a università e centri di ricerca pubblici e privati, ma anche ad aziende e startup. Nel 2022 abbiamo assistito direttamente 256 utenti.
Lo sportello di Udine, curato dall’Ateneo friulano, si caratterizza invece per fornire i propri servizi esclusivamente agli utenti universitari, e ha come principale target gli studenti stranieri in arrivo. Nel 2022 ha assistito 538 utenti ospiti dell’Università”.
Attribuite un ruolo importante agli strumenti digitali: come li mantenete aggiornati?
“Il sito web in inglese è il perno della nostra attività: creiamo continuamente nuove schede informative, unitamente all’aggiornamento costante di quanto già presente. Importante il ruolo del glossario digitale, uno degli strumenti più gettonati, che permette di reperire con facilità la traduzione di termini burocratici, tecnici o anche della vita quotidiana per districarsi nella nostra realtà.
Come collaborate con le altre istituzioni del territorio?
“Lo sportello di Trieste cura da sempre le relazioni con le Autorità locali quali ad esempio la Questura, la Prefettura, i Distretti Sanitari e il Comune. Ogni anno, grazie a queste collaborazioni, è possibile organizzare incontri di formazione e aggiornamento dedicati ai funzionari delle istituzioni scientifiche regionali sui principali temi che riguardano la mobilità di studenti e ricercatori stranieri, come ad esempio i permessi di soggiorno, i ricongiungimenti familiari, l’iscrizione al sistema sanitario o all’anagrafe. A livello nazionale invece, collaboriamo con il Centro Visti del Ministero degli Affari Esteri. Nel 2022 sono stati 135 i funzionari che hanno partecipato a questi incontri, un dato che testimonia l’interesse per queste iniziative e la stretta collaborazione tra gli enti stessi e le autorità locali.”
Quale peso date alla promozione del processo di internazionalizzazione?
“Rappresenta per noi un aspetto distintivo. Nel corso degli anni il Welcome Office FVG, in collaborazione con il Centro Euraxess di Area Science Park, ha collaborato a vario titolo a diversi progetti e iniziative volti al potenziamento dell’internazionalizzazione dei centri di ricerca e delle università regionali e in favore dello sviluppo di carriera dei ricercatori.
Recentemente, abbiamo ad esempio partecipato al progetto EURAXESS TOP IV, dedicato al tema dell’imprenditorialità scientifica, grazie al quale abbiamo potuto organizzare un programma pilota di mentoring dedicato ai ricercatori interessati a trovare delle opportunità lavorative al di fuori del mondo accademico, approfondendo il rapporto e le dinamiche di impresa.”
Per approfondimenti: www.welcomeoffice.fvg.it