Il Ministro dell’Università e della Ricerca Bernini incontra i rappresentanti di SiS FVG
Una comunità scientifica messa a sistema, capace di sviluppare innovazione e generare attrattività ha dato il benvenuto oggi al Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, in visita ad Area Science Park, dove è stata accolta dai rappresentanti delle istituzioni scientifiche e tecnologiche del SiS FVG, il Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia, accompagnata, tra gli altri, dall’Assessore regionale alla Ricerca, Alessia Rosolen.
“Area Science Park è un crocevia di capacità, intelligenze, competenze globali, ma soprattutto italiane. È un luogo in cui si concentra la nostra capacità di saper fare bene”, ha detto il Ministro Bernini che, sottolineando il valore del collegamento tra le realtà che compongono questo ecosistema di innovazione, ha aggiunto: “Attorno a questa area cresce e si rafforza la nostra comunità scientifica. Una comunità che ci mostra ogni giorno di più quanto possa essere potente la cooperazione accademica sia per l’innovazione dell’Italia, sia come strumento diplomatico con i partner internazionali”.
Ad accogliere il Ministro, accanto alla Presidente dell’ente di ricerca, prof.ssa Caterina Petrillo, e al Direttore Generale Anna Sirica, i rappresentanti di SiS FVG – il Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia, che mette a sistema e valorizza i risultati della ricerca, le competenze e le infrastrutture di 17 enti e realtà di eccellenza che in regione svolgono attività di R&S e innovazione, favorendo il collegamento con il mondo imprenditoriale e l’attrattività internazionale del FVG.
A illustrare al Ministro Bernini le principali attività, le priorità strategiche e le prospettive di sviluppo futuro dell’ente di ricerca, la Presidente Petrillo, che si è focalizzata sugli investimenti che Area Science Park sta facendo nel campo delle infrastrutture di ricerca e tecnologiche: “Stiamo lavorando, assieme ad altri partner nazionali, alla finalizzazione di due infrastrutture di ricerca una dedicata allo studio dei patogeni, un’altra allo studio dei materiali innovativi”.
Il Ministro ha poi fatto visita alle principali realtà imprenditoriali e di ricerca del Parco scientifico e tecnologico di Trieste come modefinance e ICGEB, quindi si è recato nel campus di Basovizza, nel Laboratorio di Genomica ed Epigenomica (LAGE) di Area Science Park e infine ha visitato Elettra Sincrotrone Trieste prima di chiudere la giornata presso la nave rompighiaccio “Laura Bassi” dell’OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.