Logo SiS FVG
Logo SiS FVG
Area Science Park
Elettra-Sincrotrone Trieste
Università degli Studi di Trieste
13 Novembre 2025

Dalla Città della Scienza al cuore dell’Europa: Trieste e il Friuli Venezia Giulia protagonisti della diplomazia scientifica verso i Paesi dell’InCE 

Il SiS FVG al centro del nuovo corso di formazione per rafforzare il dialogo tra ricerca e relazioni internazionali. 

Il Friuli Venezia Giulia rafforza il proprio ruolo di crocevia europeo tra scienza, diplomazia e cooperazione internazionale con la presentazione, il 12 novembre 2025 a Trieste, del corso di formazione “Sfide e prospettive della diplomazia scientifica nell’Europa centrale, orientale e sudorientale” che si terrà dal 25 al 28 novembre 2025 tra Trieste e Gorizia. 

L’iniziativa è co-organizzata dal Segretariato Esecutivo dell’InCE, dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DISPES) dell’Università degli Studi di Trieste, con il supporto di Area Science Park e di Elettra Sincrotrone Trieste – e in collaborazione con il Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia e l’Alleanza UE per la Diplomazia Scientifica (EU Science Diplomacy Alliance, EUSDA).

Durante le giornate formative parteciperanno circa trenta corsisti, provenienti da 12 Paesi membri dell’InCE: Italia, Slovenia, Romania, Albania, Serbia, Polonia, Repubblica Ceca, Montenegro, Ungheria, Macedonia del Nord, Moldova e Croazia. Il gruppo sarà eterogeneo e multidisciplinare, comprendendo diplomatici, ricercatori, funzionari di ministeri e amministrazioni pubbliche, rappresentanti di università ed enti di ricerca, professionisti del mondo del business e funzionari di ONG. 

Il SiS FVG svolge un ruolo chiave nel progetto, mettendo a sistema le eccellenze scientifiche e tecnologiche regionali e favorendo la sinergia tra ricerca, istituzioni e imprese. Grazie alla sua rete – che include enti di ricerca nazionali, parchi scientifici e tecnologici, università, conservatori, fondazioni, istituzioni scientifiche e infrastrutture di rilievo internazionale – il Sistema si conferma un motore di diplomazia scientifica e innovazione, capace di attrarre talenti e progetti strategici da tutto il continente. 

“La ricerca scientifica è un attore strategico attraverso il quale il Friuli Venezia Giulia, e in particolare Trieste, rafforza la cooperazione internazionale sui grandi temi globali,” ha sottolineato Alessia Rosolen, Assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia. “Attraverso il SiS FVG e le sinergie con l’InCE, la Regione sostiene una cultura della cooperazione scientifica capace di affrontare sfide come la transizione ecologica, la cybersicurezza e la sicurezza sanitaria, valorizzando il ruolo di Trieste come capitale della scienza e della diplomazia.”