Logo SiS FVG
Logo SiS FVG
Area Science Park
21 Luglio 2025

Intelligenza Artificiale in virologia: a settembre Area Science Park ospiterà un workshop con esperti internazionali nel campo dell’IA applicata alla virologia molecolare

Martedì 9 settembre 2025 Area Science Park, presso il Centro Congressi del Campus di Padriciano (Trieste), organizza, nell’ambito del progetto PRP@CERIC*, il workshop ‘AI in Virology: Leveraging AI to Advance Our Understanding of Viruses’, un evento dedicato alle nuove prospettive che l’intelligenza artificiale offre nella ricerca virologica, con strumenti sempre più avanzati per analizzare l’evoluzione virale e approfondire struttura e dinamica delle proteine.

Questo seminario scientifico riunisce esperti internazionali impegnati nell’integrazione tra intelligenza artificiale e virologia molecolare con l’obiettivo di presentare le più recenti applicazioni dei Protein Language Models, modelli che consentono di esplorare la variabilità delle sequenze, rivelare la diversità strutturale e inferire la funzione proteica. Durante l’incontro verrà illustrato come questi strumenti possano essere applicati per anticipare l’adattamento virale e supportare lo sviluppo di strategie terapeutiche, contribuendo ad una comprensione più profonda dei meccanismi virali.

Tra i Keynote speakers dell’evento:

  • David Robertson e Joe Grove – Group Leaders presso il Centre for Virus Research dell’Università di Glasgow (Regno Unito)
  • Francesca Cuturello e Alberto Cazzaniga – Ricercatori del laboratorio di Data Engineering dell’Istituto di Ricerca per l’Innovazione Tecnologica di Area Science Park (Trieste, Italia)

Scarica il programma

Iscriviti al workshop

*Il progetto “Pathogen Readiness Platform for CERIC-ERIC Upgrade” – PRP@CERIC è finanziato dal PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa”, Linea di Investimento 3.1 “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.