
Nuovi risultati sull’interazione tra luce e materia permettono di capire meglio come controllare i materiali quantistici
Una collaborazione guidata dal Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP) ha sviluppato il primo modello teorico dell’effetto Hall quantistico frazionario in una cavità. Pubblicato su Physical Review X, lo studio apre nuove strade per la comprensione della materia quantistica, prevedendo nuovi stati correlati luce-materia e ponendo solide basi per future indagini teoriche e sperimentali.
L’effetto Hall quantistico frazionario è stato studiato a fondo nel corso degli anni, ma recentemente i fisici hanno iniziato a confinare questi sistemi all’interno di cavità – piccoli ambienti controllati in cui la luce interagisce fortemente con la materia – alla ricerca di nuovi modi per controllare meglio questi strani stati della materia. Un gruppo di teorici, tra cui ricercatori dell’ICTP, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Università di Trento, oltre che dell’Indian Institute of Technology, ha sviluppato un modello teorico che esamina il comportamento dell’effetto Hall quantistico frazionario in una cavità di questo tipo.