Logo SiS FVG
Logo SiS FVG
Università degli Studi di Udine

UNIUD lancia un master per contribuire alla rigenerazione della montagna FVG, iscrizioni fino al 31 gennaio

“Innovazione dei sistemi agrosilvopastorali della montagna. Imprese e territori” è il nuovo master di I livello attivato dall’Università di Udine con l’intento di contribuire a creare nuova imprenditorialità in montagna per la rigenerazione delle “terre alte” del Friuli Venezia Giulia.

30 i posti disponibili per il percorso che, da febbraio a dicembre 2024, si snoda in cinque moduli formativi: ecosistemi montani, filiere produttive, imprese e networking, territorio e governance e progettazione e comunicazione. 304 le ore di didattica suddivise fra in presenza e online alle quali si aggiungono 300 ore di tirocinio in aziende ed enti del territorio montano.

Il master è organizzato dal Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, in partnership con diverse realtà locali fra le quali spiccano le sei comunità di montagna della regione (Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio, Prealpi friulane orientali, Carnia, Canal del Ferro e Valcanale; Gemonese; Natisone e Torre), il Consorzio dei comuni del bacino imbrifero montano (Bim) Tagliamento, Carnia Industrial Park, Confcooperative e Legacoop del Friuli Venezia Giulia. Tanti anche i collaboratori: Gal Montagna Leader, Euroleader, Open Leader e Torre Natisone; i due parchi regionali delle Dolomiti Friulane e delle Prealpi Giulie; il Consorzio boschi carnici e Legno servizi; il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e Cipra; Club Arc Alpin e Cai, sede centrale e delegazione del Friuli Venezia Giulia.

La scadenza per le iscrizioni è stata prorogata al 31 gennaio 2024.