Progetto BLUEAIR: martedì a Trieste l’evento finale “L’economia blu nell’era Adriatico Ionica: Innovazione, Cooperazione e Formazione”
L’11 luglio si conclude a Trieste il progetto Interreg BLUEAIR, con un evento dedicato alle opportunità e alle sfide future per un’economia blu orientata all’innovazione nella macroregione adriatico-ionica, organizzata dal lead partner Area Science Park nella prestigiosa cornice del Savoia Excelsior Palace in modalità ibrida, a cui ci si può iscrivere sul sito dell’Ente a questo link.
Sul tavolo tre domande che hanno fatto da filo conduttore al progetto e alle quali i partecipanti daranno risposta:
- Quale supporto dall’Innovation Community per la Blue Economy nell’area Adriatico-Ionica?
- Quali i bisogni di apprendimento e formazione rispetto alle richieste di mercato dell’economia blu sostenibile?
- Quali le potenzialità di innovazione e sviluppo tecnologico di alcuni settori specifici della blue economy come i combustibili alternativi, la robotica, l’acquacoltura e il trasporto per vie navigabili?
Il SiS FVG è presente nel progetto anche con i partner associati Regione Friuli Venezia Giulia e CNR.
Ad aprire i lavori sarà Alessia Rosolen Assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, alla quale seguiranno relatori degli 8 Paesi partecipanti: Italia, Croazia, Slovenia, Montenegro, Serbia, Bosnia Erzegovina, Grecia e Albania. Segnaliamo l’intervento di Area Science Park e la moderazione di OGS del panel dedicato alle skill per il lavoro in ambito marittimo del futuro.
Al termine delle conclusioni, affidato al Vicedirettore centrale regionale lavoro, formazione, istruzione e famiglia Ketty Segatti, un momento conviviale e di networking per i partecipanti.
Disponibile la traduzione simultanea.