Ogni volta che alziamo gli occhi al cielo, guardiamo indietro nel tempo. Ed esiste una luce che arriva da così lontano da portarci quasi all’inizio di tutto: la radiazione cosmica di fondo, il “fossile luminoso” del Big Bang.
In questa conferenza parleremo di come gli scienziati riescano a osservare questa luce antichissima, di cosa ci racconta sull’universo primordiale e del perché rappresenti uno degli strumenti più potenti per comprendere l’evoluzione del cosmo.
Un viaggio tra telescopi e satelliti, sfide scientifiche, grandi intuizioni, scoperte e misteri ancora aperti.
10 Dicembre 2025 alle ore 17:00. Con la prof.ssa Nicoletta Krachmalnicoff (SISSA)
La serie di eventi “Da Miramare al Cosmo” è organizzata dall’Institute for Fundamental Physics of the Universe (IFPU) in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, con il supporto di SISSA Medialab. Comprende eventi di divulgazione scientifica aperti al pubblico ed incentrati su vari temi di ricerca dell’IFPU.
La partecipazione agli incontri è su prenotazione. I posti disponibili sono 60 ad evento e saranno assegnati in base all’ordine di registrazione. In caso di rinuncia saranno contattati i primi in lista d’attesa.
Gli eventi si terranno nella sala del trono del Castello di Miramare. Ai partecipanti sarà consegnato un biglietto d’ingresso al Museo, offerto da IFPU, con il quale sarà possibile visitare il Castello e la mostra Ars Botanica.