Capire come la materia si riorganizza quando la densità aumenta è una domanda centrale per la fisica delle particelle e dei materiali, ma in sistemi quantistici influenzati dalle interazioni forti trovare soluzioni analitiche è estremamente difficile.
Un nuovo studio SISSA, pubblicato sulla prestigiosa Physical Review Letters, mostra che in un modello di riferimento semplificato, il modello di Gross–Neveu, l’aumento di densità innesca spontaneamente una fase periodica: il campo non resta uniforme, ma si dispone in una struttura “cristallina” lungo la direzione spaziale. A definire questa fase intervengono due nuove scale, che ne governano la forma e spiegano come cambiano le proprietà del sistema.
Le intuizioni sulla dinamica del sistema ottenute in questo modello potrebbero essere molto preziose per orientare calcoli e simulazioni in contesti più ricchi e realistici, dove i metodi standard incontrano limiti, e darci nuovi insights in sistemi complessi dove la materia è densissima, come il cuore delle stelle di neutroni o nei plasmi di quark e gluoni che si formano negli acceleratori di particelle.