La “crescita blu” è la strategia a lungo termine della Commissione Europea per supportare una crescita sostenibile nei settori marino e marittimo. La strategia riconosce la potenzialità di mari e oceani per l’economia europea e rappresenta il contributo della politica marittima integrata al conseguimento degli obiettivi di Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS si è impegnato attivamente nella strategia "Blue Growth" con l’intento di formare una generazione di scienziati capaci di affrontare le nuove sfide climatiche, economiche e ambientali. Attraverso la creazione e la gestione di una piattaforma di conoscenze e competenze sulla “Economia Blu”, OGS offre adeguate opportunità di formazione qualificata, tenendo conto che essa è anche al centro dell’iniziativa euro-mediterranea Dialogo 5+5.

Abbiamo chiesto maggiori dettagli sulle attività sviluppate nell’ambito del progetto strategico del SiS FVG “Piattaforma dell’Economia Blu”, coordinato da OGS, a Mounir Ghribi, Responsabile delle attività di cooperazione internazionale dell’Ente nonché Direttore del Master internazionale di secondo livello unico del suo genere sull’economia blu sostenibile.

 

Quali attività caratterizzano la Piattaforma sulla “Economia Blu” gestita da OGS per quanto riguarda lo sviluppo di competenze nell’ambito di tale Economia?

Le attività che caratterizzano l’Iniziativa hanno l’obiettivo di fornire opportunità di alta formazione specializzata per l’acquisizione e il rafforzamento della capacità necessarie per affrontare i settori emergenti dell’Economia Blu (settori marittimi e nella ricerca delle scienze marine - capacity building e skills development) e così favorire il tasso di impiegabilità e una ricaduta socioeconomica positiva in entrambe le sponde del Mediterraneo.

OGS, per perseguire questo obiettivo, ha promosso un corso annuale di alta formazione di breve durata (due settimane): “Summer School on Sustainable Blue Growth in the Mediterranean and Black Sea Countries”. Essa giunge nel 2018 alla sua V edizione, ha raccolto 187 candidature, ha selezionato 27 partecipanti da 18 Paesi diversi, con livelli di scolarità alti quali Master e Dottorato. Inoltre, il successo si riscontra non solo nella qualità dei candidati, ma anche negli equilibri di genere e geografico raggiunti.

OGS ha promosso inoltre un percorso di alta formazione di lunga durata, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste, primo nel suo genere in Italia: il “Master di secondo livello in Sustainable Blue Growth”, avviato nel 2018, che fornisce 60 crediti formativi universitari del sistema europeo (CFU-ECTS). Questa I edizione ha raccolto più di 80 candidature, e ha selezionato 21 studenti di 8 nazionalità diverse, mettendo a disposizione 15 borse di studio totali o parziali.

Dal punto di vista della creazione di opportunità di lavoro e di ricerca per giovani professionisti e ricercatori, solo nel 2018 OGS ha coordinato 11 borse di studio così redistribuite: Oceanographic Campaign on board of the Italian research vessel OGS Explora (with CIESM): Two young scientists; Multispecies modelling Approaches for ecosystem-based marine Resource Management in the MEDiterranean Sea (AMARE-MED): Two fellowships (2018); Past Antarctic Ice Sheet Dynamics (PAIS) Conference (2017): Five fees and travel-accommodation allowances; Programme for Training and Research in Italian Laboratories (TRIL): 2 joint fellowships.

 

In che cosa consistono in particolare le attività del Master e della Summer School e quali collaborazioni sono attive con gli altri Partner del SiS FVG?

Partner del SiS FVG hanno partecipato alla didattica del Master oltre all’accoglienza di studenti presso le loro strutture. Nello specifico, sono state avviate collaborazioni con l’ICTP per quanto riguarda 2 borse di ricerca TRIL - Training and Research in Italian Laboratories, oltre alla concessione di spazi durante la Summer School (Lecture Hall), nonché con l’Università degli Studi di Trieste, per lo sviluppo del Master internazionale di secondo livello.

 

Quali sono le attività di prossimo avvio?

Per il 2019 confermiamo che, in estate, si terrà la VI edizione del Corso di alta formazione estivo ed è prevista a breve la pubblicazione dell’Invito a partecipare. La selezione, infatti, è portata avanti da un comitato scientifico che, in seguito a una prima scrematura basata sul curriculum vitae, provvede a organizzare colloqui anche a distanza con ogni singolo potenziale candidato, impegnandosi a garantire il livello di partecipazione richiesto.

Si comunica anche l’avvio nel 2019 della II edizione del Master di secondo livello, che si terrà a Trieste in collaborazione con l’Ateneo giuliano. Le tre sessioni previste saranno in primavera, estate e autunno. Gli studenti soggiorneranno a Trieste per sei settimane in totale, ma avranno anche una serie di moduli virtuali secondo la modalità di insegnamento a distanza o e-learning. Infine, gli studenti avranno l’opportunità di presentare come lavoro finale (Project Work) una proposta di dottorato di ricerca, una simulazione di compilazione di domanda di borsa Marie Skłodowska-Curie oppure il report del tirocinio. Continui aggiornamenti sono disponibili alla pagina web http://bluegrowth.inogs.it

Inoltre, OGS organizzerà altre due formazioni specifiche, rispettivamente per autorità locali e per giovani ricercatori, in Italia e in Tunisia, sul tema della gestione integrata dello spazio marino e marittimo all’interno di un progetto di cui OGS è promotore finanziato dall’Unione Europea - Fondo Europeo per gli Affari Marini e Marittimi (EMFF): “DEEP BLUE - Developing Education and Employment Partnerships for a Sustainable Blue Growth in the Western Mediterranean Region”.

Per completezza, segnaliamo che a giugno 2019 si terrà la IV Conferenza interministeriale del Forum di cooperazione del Dialogo 5+5 per la Ricerca, l’Innovazione e l’Alta Formazione a chiusura della presidenza biennale italiana (2017-2019), di cui OGS ha ospitato il Segretariato generale investito dal MIUR come responsabile di questa iniziativa di science diplomacy. Aggiornamenti sono disponibili alla pagina web www.fiveplusfiverihe.org.