Promozione e servizi per l’internazionalizzazione dei centri presenti nel Friuli Venezia Giulia
Realizzazione di studi e di modelli di monitoraggio sui flussi di ricercatori e studenti internazionali in entrata e in uscita sul territorio del Friuli Venezia Giulia
Annualmente, il SiS FVG realizza l’Indagine sui flussi di mobilità di studenti, ricercatori e scienziati internazionali presenti sul territorio allo scopo di monitorare il grado di attrattività del Sistema Scientifico e dell’Innovazione regionale. Lo Studio raccoglie i dati inerenti ai ricercatori e agli studenti internazionali in mobilità incoming in Friuli Venezia Giulia, dati che vengono validati da un Gruppo di Lavoro costituito tra i Soggetti partner del SiS FVG.
Le principali attività legate alla pubblicazione riguardano:
- Coordinamento del Gruppo di Lavoro per la raccolta e il monitoraggio dei dati afferenti all’Indagine;
- Elaborazione di grafici e loro diffusione tramite il portale web www.sisfvg.it/;
- Realizzazione della pubblicazione dell’Indagine e promozione tramite il network SiS FVG.
Area Science Park (in collaborazione con gli Enti del SiS FVG)
Già attivo
Attività annuale
Finanziamento SiS FVG 2019/2020
- Valorizzare la presenza sul territorio regionale di ricercatori e studenti internazionali
- Contribuire all’attrattività del Sistema Scientifico e dell'Innovazione regionale
- Coordinamento del Gruppo di Lavoro per la raccolta e il monitoraggio dei dati afferenti all’indagine “La Mobilità della Conoscenza” 2019 (entro giugno 2019 e giugno 2020)
- Elaborati i grafici e pubblicati sul Portale web www.sisfvg.it (II semestre 2019/ II semestre 2020)
- Realizzata la pubblicazione dell’Indagine e distribuita ai partner (II semestre 2019/ II semestre 2020)
- In vista di ESOF, realizzazione di un mini-opuscolo con alcuni dei dati essenziali sulla comunità scientifica internazionale del SiS FVG (giugno 2020)