FIT – Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze
FIT sostiene iniziative scientifiche e tecnologiche, favorisce rapporti tra istituzioni universitarie e centri di ricerca, valorizza collegamenti locali e internazionali.
Motto: Libertà per le scienze, Scienze per le libertà
La Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze (FIT) ha i seguenti scopi:
- promuovere e favorire il progresso, la libertà, la diffusione delle scienze e delle loro applicazioni pacifiche, raccomandando, promuovendo e sostenendo iniziative scientifiche e tecnologiche nazionali ed internazionali anche attraverso la costituzione di nuovi organismi;
- promuovere ed incrementare le attività scientifiche e di applicazione tecnologica delle istituzioni universitarie e di ricerca locali o di unità operative ad essa collegate, anche favorendo i rapporti e la collaborazione delle stesse con tutte le analoghe istituzioni in Italia e nel mondo, in particolare con i Paesi emergenti;
- promuovere ed incrementare i rapporti culturali ed economici di Trieste a livello internazionale, valorizzando i collegamenti con i Centri di ricerca ivi presenti.
Dal 2021 FIT è la segreteria amministrativa di IUPAP, International Union of Pure and Applied Physics: è un’organizzazione internazionale non governativa che rappresenta la comunità mondiale della fisica. IUPAP è stata fondata nel 1922 e ha sede legale a Ginevra; ha lo scopo di promuovere la fisica pura e applicata, di facilitare la cooperazione tra i fisici di tutto il mondo e di promuovere l’uso della fisica per il bene dell’umanità.
La sede amministrativa è a Trieste presso FIT, che fornisce a IUPAP supporto logistico e amministrativo; le due organizzazioni collaborano strettamente per promuovere la ricerca scientifica e la diffusione della fisica a Trieste e nel mondo. La sede IUPAP a Trieste è situata nella Sottostazione Elettrica di Porto Vecchio.
www.iupap.org
Dal 2022 la FIT collabora, inoltre, con l’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale (OGS) nel progetto speciale di ricerca relativo al Laboratorio per la sostenibilità quantitativa (TLQS). Il laboratorio si avvale della collaborazione di giovani assegnisti di ricerca dell’OGS e docenti delle Università di Trieste e Udine, dell’ICTP, della SISSA, oltre allo stesso OGS. L’attività di ricerca, proposta per il primo quadriennio, riguarda le modellizzazioni scientifiche applicate ai seguenti temi:
studio del pianeta blu per la sostenibilità dell’economia del mare
cibo e biodiversità per la salute del pianeta e dei suoi abitanti
cambiamenti climatici e ambiente
nuova scienza dei dati al servizio della sostenibilità e della human ecology
transizione energetica e processi industriali
sostenibilità e scienze sociali, il diritto alla sostenibilità l’attenzione alla diversità e all’inclusione, le relazioni fra sostenibilità ed equità sociale
strumenti spaziali per il monitoraggio dell’habitat terrestre
www.quantitativesustainability.org
La FIT in collaborazione con la Scuola Normale Superiore (SNS) e l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA), nell’ambito del TLQS, intendono organizzare a partire dal 2026 le “Settimane interdisciplinari del Palazzone di Cortona”: scuole estive che si terranno presso il Palazzone della Scuola Normale Superiore a Cortona (Arezzo) con cadenza annuale (o biennale), su tematiche relative allo sviluppo sostenibile all’insegna della interdisciplinarità.
La prima summer school, si terrà nel giugno 2026, sui nuovi indicatori per un PIL sostenibile.
Il FIT, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore (SNS) e l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA), nell’ambito del TLQS, intende organizzare a partire dal 2026 le “Settimane interdisciplinari al Palazzone di Cortona”: scuole estive che si terranno presso il Palazzone della Scuola Normale Superiore a Cortona (Arezzo) su base annuale (o biennale), su temi legati allo sviluppo sostenibile in uno spirito di interdisciplinarità. La prima scuola estiva, che si terrà nel giugno 2026, sarà incentrata sui nuovi indicatori per il PIL sostenibile.
Prof. Stefano Fantoni
Presidente
sfantoni3@gmail.com
Prof.ssa Marina Cobal
Presidente Designato
marina.cobal@cern.ch
F.I.T. – Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze
Sede legale: ICTP Strada Costiera, 11 – 34151 TRIESTE
Sede operativa: Viale Miramare 24/4 -34136 TRIESTE (Porto Vecchio Sotto Stazione Elettrica)