FIF – Fondazione Italiana Fegato
Fondata nel 2008 a Trieste, la Fondazione Italiana Fegato ONLUS (FIF) è un centro di eccellenza nel campo della ricerca epatologica traslazionale. Ente di ricerca no profit riconosciuto dal MUR con un forte impegno nell’innovazione biomedica e nella formazione accademica, la FIF integra competenze scientifiche avanzate per lo studio e il trattamento delle patologie epatiche. La Fondazione si distingue per le sue collaborazioni internazionali e il supporto di prestigiose istituzioni pubbliche e private.
FIF si dedica alla ricerca epatologica traslazionale, studiando i meccanismi molecolari alla base delle malattie epatiche. La ricerca della FIF è leader in vari settori: oncologia epatica (Liver Cancer Unit), malattie metaboliche epatiche (MASLD Unit), danno neuronale da bilirubina (Liver-Brain Unit) e genetica delle sindromi epatiche ereditarie (Genome Engineering & Biotechnology – GEB Unit). Ogni anno, ospita numerosi dottorandi, giovani ricercatori e studenti, promuovendo un approccio multidisciplinare alla formazione.
Con oltre 20 paesi partner, FIF promuove l’eccellenza e la mobilità della conoscenza.
L’Impact Factor o IF misura il numero medio di citazioni ricevute dagli articoli pubblicati ed è. un indicatore della performance e l’impatto di una pubblicazione. L’IF di FIF è annualmente al di sopra dei 100 punti, testimoniando l’eccellente livello raggiunto dalla ricerca dei nostri laboratori.
La FIF organizza eventi scientifici, tra cui gli “Yellow Webinars” e il DOTYR. La comunicazione è un pilastro, con iniziative dedicate a specialisti ma anche al pubblico generale ed alle scuole, per un’azione di educazione alimentare e prevenzione fin dalla più giovane età.
La sede di FIF è presso AREA Science Park di Trieste, con laboratori all’avanguardia e un team altamente qualificato, composto da ricercatori senior, amministrativi e tecnici.
La FIF comprende 3 laboratori di biologia molecolare, 2 laboratori adibiti alle colture cellulari, altri laboratori dedicati alla preparazione di soluzioni. Il laboratorio è dotato di apparecchiature avanzate e diversificate per supportare gli esperimenti programmati. Sono presenti una stanza buia per esperimenti in assenza di luce, una stanza fredda per la conduzione di esperimenti a basse temperature.
La struttura offre inoltre interazioni con sezioni cliniche, che consentono lo svolgimento di studi clinici e il recupero di campioni biologici. Il laboratorio si avvale di una rete di strutture e servizi core facilities e di una struttura SPF per animali situate nello stesso edificio dei laboratori; disponibili un microscopio confocale presso l’Università di Trieste e una struttura FACS presso ICGEB, a circa 5 km di distanza. Queste collaborazioni e risorse ampliano ulteriormente le capacità operative della struttura, consentendo un’ampia gamma di applicazioni tecnologiche e sperimentali.
FIF collabora con istituzioni scientifiche di oltre 20 paesi, favorendo lo scambio di ricercatori, scienziati e dottorandi. La Fondazione è un ente accreditato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per la stipula di convenzioni di accoglienza per ricercatori provenienti da paesi terzi.
La cooperazione internazionale rappresenta un pilastro strategico per la mobilità accademica e lo sviluppo di progetti congiunti. FIF ha accolto più di 100 studiosi e consolidato una rete di collaborazioni con prestigiosi centri di ricerca in particolar modo dall’Argentina, Messico, Stati Uniti, Vietnam, Indonesia, Filippine.
Queste partnership permettono a FIF di condividere best practices e sviluppare progetti di ricerca innovativi. La fitta rete internazionale sottolinea la valenza internazionalein ambito formativo e scientifico e permette alla Fondazione di diffondere nel mondo i valori ai quali si ispira: eccellenza nella ricerca e nella formazione.
- Tirocini curriculari (finalizzati alla preparazione della tesi di laurea per studenti di CdL Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche, CdLM Laurea Magistrale in Genomica funzionale, CdLM in Biotecnologie Mediche e Diagnostiche)
- Short-term fellowship (fino a 6 mesi)
- Corsi di Dottorato in Biomedicina Molecolare
- Corsi di Post\-dottorato e Opportunità Post-doc
- Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellowships
- Sandwich Doctorate Program con il governo filippino
Gli studenti/ i ricercatori sono assistiti dal personale amministrativo nelle pratiche di visto e permesso di soggiorno per ricerca/studio, assistenza nel viaggio e nell’arrivo in sede, assicurazione sanitaria, supporto personalizzato su aspetti burocratici e pratici e ricerca di alloggio. Partecipiamo inoltre alle iniziative del Welcome Office FVG.
Decio Ripandelli
Presidente – Rappr. Legale
Claudio Tiribelli
Direttore Scientifico
Fondazione Italiana Fegato – ONLUS
Bldg Q
AREA Science Park Basovizza
SS14 Km 163,5
- 34149 – Trieste – Italy