L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS è un Ente pubblico di ricerca governato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), che opera a livello internazionale nel campo delle scienze marine e della terra,  dell’Oceanografia, della Geofisica e della Sismologia. L’Ente mira a salvaguardare e migliorare l’ambiente e le risorse naturali e concentra i propri sforzi sulla valutazione e prevenzione dei rischi geologici, ambientali e climatici, oltre che a diffondere la cultura scientifica e la conoscenza. OGS ha 4 sedi in Friuli Venezia Giulia (Nord –Est Italia) ed è organizzata in 2 Sezioni e 2 Centri di competenza:

  • Oceanografia - OCE;
  • Geofisica - GEO;
  • Centro Ricerche Sismologiche - CRS;
  • Centro di Ricerca Tecnologica Gestione Di Infrastrutture Navali – CGN.  

Grazie alle sue infrastrutture di eccellenza, come ad esempio la nave rompighiaccio Laura Bassi, l’OGS mette a disposizione la propria esperienza per ricerche in ambito ambientale e climatico, della biodiversità e del funzionamento dell’ecosistema e per studi relativi alla sismicità, all’idrodinamica e ai fenomeni geodinamici che hanno un impatto sia sull’ambiente che sulla popolazione.

Principali aree di ricerca dell’ OGS:

  • Ambiente e clima (es. monitoraggio, modellazione numerica e raccolta e interpretazione di dati);
  • Biodiversità e funzionalità degli ecosistemi (es. oceanografia, geofisica marina e biologia);
  • Rischi naturali (es. terremoti e pericolosità dei fondali oceanici);
  • Risorse naturali (es. gas idrati);
  • Risorse energetiche.

Priorità geografiche:

  • Paesi del Mediterraneo e del Mar Nero;
  • Regioni balcaniche;
  • Aree polari;
  • Centro e Sud  America.

Nel 2013 l’OGS ha ottenuto dalla Commissione Europea il riconoscimento ‘HR Excellence in Research’ per il suo impegno nell’implementare i principi della Carta Europea dei ricercatori e il Codice di Condotta per la loro assunzione.

Personnel: 
202 Ricercatori, 101 tecnici/ amministrativi
Altri dati e cifre: 

Nel 2020 l’OGS è stato coinvolto in diversi progetti sia a livello europeo (FP7, Horizon 2020, European Territorial Cooperation, ed altri bandi finanziati dall’Europa) sia a livello nazionale (PRIN, Progetti per le infrastrutture per la ricerca e programma nazionale delle ricerche in Antartide, ecc).

N° di progetti europei (2017-2020)

61 progetti europei di cui:

  • EU-H2020: 22 progetti;
  • EU-CTE: 16 progetti;
  • EU-DG/EASME: 6 progetti;
  • EU-COST: 3 progetti;
  • EU-FVG - POR-FESR: 3 progetti;
  • Other international: 11 progetti;

Risultati della ricerca (2020):

  • 10 brevetti
  • 209 pubblicazioni scientifiche 

N° di incontri scientifici ed eventi pubblici (2020): oltre 30

Strutture: 

La sede centrale ospita gli uffici della Presidenza, le Direzioni Amministrative e Tecniche e le tre Sezioni scientifiche di Oceanografia, Geofisica, ed Infrastrutture. Si trova nel comune di Sgonico, a 12 km dal centro di Trieste.
Nella sede di Santa Croce (TS) sono ubicati i laboratori di biochimica e biologia della Sezione Oceanografia. Nella sede di via Beirut 2/4 (Miramare) si trovano parte dei gruppi di lavoro della Sezione Oceanografia. Nella sede di Udine è ubicata la Sezione Centro di Ricerche Sismologiche.

L’OGS si caratterizza fortemente per la gestione di infrastrutture per la ricerca e di laboratori, non solo grazie alla nave rompighiaccio Laura Bassi, l’aeromobile e i vari laboratori di proprietà, ma anche grazie a due infrastrutture di ricerca ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures): EuroArgo per l’osservazione degli oceani e Eccsel per la cattura e il confinamento geologico dell’anidride carbonica. 

N° di infrastrutture di ricerca

La principale infrastruttura di ricerca di OGS è la nave rompighiaccio Laura Bassi che fa parte dell’Infrastruttura Europea EUROFLEETS. La N/R Laura Bassi, va ricordato, attualmente è l’unica unità navale da ricerca nazionale con capacità oceaniche oltre che polari.

OGS, nell’ambito di ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures), è leader nazionale delle seguenti infrastrutture, due delle quali costituitesi come ERIC (European Research Infrastructure Consortium):

  • EUROARGO ERIC;
  • PRACE;
  • ECCSEL ERIC.

OGS partecipa inoltre ad ulteriori infrastrutture ERIC coordinate da altri EPR, e possiede, gestisce e promuove numerose infrastrutture e laboratori tra i quali in particolare:

  • la Collezione di organismi marini;
  • il Centro di Taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO);
  • l’infrastruttura di geofisica sperimentale e di esplorazione;
  • i Sistemi osservativi a terra ed a mare;
  • il sito test geofisico di Piana di Toppo;
  • la stazione glider;
  • il velivolo da ricerca.

 

A queste infrastrutture si aggiungono le seguenti piattaforme di gestione dati di OGS a carattere istituzionale e a completa disposizione della comunità scientifica:

  • il National Oceanographic Data Centre (NODC);
  •  l’Antarctic Seismic data Library System (SDLS);
  •  il Seismic dataset Network Acces Point (SNAP);
  • le Reti di Monitoraggio sismico, accelerometrico e GPS nell’Italia Nord-Orientale, gestite in convenzione con i servizi di Protezione Civile di Regioni e Province autonome.

N° di biblioteche : 1

N° di mense, bar: 1 bar 

N° di sale riunioni: 7
 

 

Borse, corsi di PhD, Master, Summer School, ecc.: 

La valorizzazione del capitale umano, lo sviluppo di carriera, il trasferimento tecnologico così come la mobilità internazionale ed intersettoriale sono tra le priorità dell’istituto. L’OGS promuove infatti la formazione e la mobilità dei ricercatori, sia italiani che stranieri, nelle diverse tappe della loro carriera, attraverso training networks, visite, borse di studio e assegni di ricerca.

In linea con le più recenti strategie europee e grazie a diversi schemi di finanziamento e programmi internazionali (ad es. Marie Skłodowska-Curie, COST actions) l’OGS ospita ricercatori e fellows  stranieri.

L’Istituto cofinanzia e promuove corsi di dottorato in collaborazione con università italiane e straniere. Organizza inoltre l’Advanced Training School e l’Advanced Master on Sustainable Blue Growth con l’obiettivo di innalzare e rafforzare le competenze professionali nei campi della blu economy (settore marino e marittimo) con particolare attenzione alla cooperazione internazionale, al dialogo e alla science diplomacy.

Programma di science diplomacy: 

Programma a sostegno dei Science Refugees.

Altre sedi (regionali, nazionali, internazionali): 

Sede centrale: ospita gli uffici della Presidenza, le Direzioni Amministrative e Tecniche e le tre Sezioni scientifiche di Oceanografia, Geofisica, ed Infrastrutture. Si trova nel comune di Sgonico, a 12 km dal centro di Trieste. Indirizzo: Borgo Grotta Gigante 42/C – Sgonico (TS)

Sede di Santa Croce (TS) dove sono ubicati i laboratori di biochimica e biologia della Sezione Oceanografia. Indirizzo: via Auguste Piccard, 54 (TS)

Sede presso il campus di Miramare dove si trovano parte dei gruppi di lavoro della Sezione Oceanografia. Indirizzo: via Beirut 2 (TS)

Sede di Udine dove si trova la Sezione Centro di Ricerche Sismologiche. Indirizzo: via Treviso, 55 (UD)

Sede presso l’Isola di Panarea che ospita il laboratorio ECCSEL NATLAB ITALY di Panarea, parte dell’infrastruttura europea ECCSEL

Informazioni per ricercatori e studenti internazionali: 

Con la sua vocazione fortemente internazionale, l’OGS punta ad ospitare studenti, così come ricercatori di alto livello, da tutto il mondo. In particolare, è interessato a rafforzare le relazioni internazionali e agevolare l’arrivo e la permanenza degli ospiti stranieri fornendo assistenza nello svolgimento delle pratiche amministrative previste.

L’OGS supporta i propri studenti, ricercatori e visiting scientist in arrivo a Trieste, con servizi dedicati e facilita la loro integrazione, soprattutto se stranieri, fornendo informazioni pratiche sulle condizioni di ingresso e soggiorno, sull’assicurazione sanitaria, l’alloggio, la tassazione italiana, la previdenza sociale e molto altro. Questi servizi sono offerti in collaborazione con il Welcome Office FVG, iniziativa sviluppata nell’ambito del SiS FVG, il Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia di cui fanno parte le principali istituzioni accademiche e i centri di ricerca in regione.

Collaborazioni internazionali: 

L’OGS ha una forte vocazione, rafforzatasi nel corso degli anni, per lo sviluppo delle competenze e le partnership internazionali. Su queste premesse l’istituto ha lanciato una strategia che si basa sul concetto di scambio della conoscenza  e dove la “capacity building”, intesa come processo di continuo miglioramento dell’individuo, ha un ruolo prominente. Vale la pena sottolineare che l’OGS fa parte di un network ben conosciuto e caratterizzato da un’alta concentrazione di istituti ed università internazionali. Tutto ciò contribuisce dunque alla creazione di un ambiente di lavoro estremamente dinamico che favorisce l’attrazione e la circolazione di talenti, stimolando anche le reti di partnership e i progetti internazionali.

Di fatto, l’OGS partecipa attivamente in diversi network di ricerca, associazioni e consorzi, la cui lista è significativa se si guarda alla qualità e alla reputazione internazionale delle istituzioni presenti.

Inoltre, l’approccio altamente multidisciplinare verso gli studi ambientali dà l’opportunità di lavorare in un campo di ricerca estremamente attivo ed avanzato che permette di trasferire i risultati scientifici dal mondo della ricerca al settore produttivo, contribuendo così allo sviluppo tecnologico e socio-economico.

Contatti e Social Media/Network: 

Presidente: prof. Nicola Casagli 
Direttore Generale: dott.ssa Paola Del Negro

Borgo Grotta Gigante 42/C - 34010 Sgonico (TS)
Tel. +39 040 21401
Fax +39 040 327307
Email: urp@inogs.it
Sito web: www.inogs.it


Social media / social network: