Federico Rosei, docente di Chimica Industriale al Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Trieste, recentemente eletto Membro dell’Accademia Italiana di Ingegneria e Tecnologia, è stato nominato Foreign member dell’Australian Academy of Technology and Engineering – ATSE.
L’elezione del prof. Rosei riconosce il suo contributo pionieristico nel campo dei nanomateriali e la sua leadership internazionale in ricerca, innovazione e formazione di giovani. La Classe ATSE del 2025 riunisce 35 scienziati e ingegneri di spicco, che rappresentano l’avanguardia del progresso tecnologico e delle scienze applicate a livello mondiale. Tra questi, Federico Rosei è l’unico Membro Straniero.
Questo riconoscimento da parte dell’Accademia Australiana di Scienze Tecnologiche e Ingegneria sottolinea ulteriormente i successi del prof. Rosei come scienziato di spicco di fama mondiale.
L’Australian Academy of Technology and Engineering ( ATSE ) è un’accademia indipendente nata a Melbourne che riunisce oltre 900 tra i principali ingegneri, tecnologi e scienziati australiani.
Altre News
Scopri di più
Lupus: spiegato il meccanismo che aumenta il rischio di trombosi
Laureati magistrali UniTS tra i più richiesti in Italia
Ansia e apprendimento matematico: UniTS prima in Europa e terza al mondo per la Ricerca sul tema
Basta fonti fossili per produrre etilene: studio UniTS su Science
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Missione oceanografica INSIDE: anche UniTS a bordo della Gaia blu
Corsi di Laurea Magistrale a UniTS: le novità per l’anno accademico 2025/2026
Invecchiamento del cervello? Dipende dal rallentamento nella sintesi delle proteine cerebrali
Dal profondo dell'Oceano Atlantico i segnali di rischio sismico per l'Europa
Inizia il mandato della Magnifica Rettrice Donata Vianelli
Preservazione della fertilità e tumori: ideata strategia innovativa a Trieste
Studio UniTS su Nature: creato un nuovo catalizzatore per la produzione più efficiente e sostenibile del propilene
Scopri di più
Giovani e impresa: l’UniTS inaugura la nuova edizione dell’Innovators Community Lab
Progettati a UniTS tessuti artificiali che mimano movimenti e funzioni biochimiche degli organismi viventi
Donata Vianelli è la prima Rettrice dell’Università di Trieste
UniTS inaugura il nuovo Laboratorio Isotopi Stabili “Antonio Longinelli”
Antartide, scoperto un eccezionale evento di fusione glaciale medievale
Studio di materiali che mimano la natura: presentato un laboratorio UniTS unico al mondo
Rendere l'idrogeno verde più efficiente: progetto UniTS finanziato dalla Regione FVG
Scopri di più
Amiloidosi cardiaca: nuove prospettive da uno studio internazionale guidato da UniTS
Nasce ASTREO, il nuovo team studentesco di UniTS dedicato all’aerospazio
Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo della Mirtazapina
Fibre che mimano i tessuti del corpo per ripararlo: pubblicato studio UniTS su Andvanced Science
Inaugurato il collegamento quantistico su fibra ottica tra UniTS e UniUD
Prevenzione dei rischi naturali lungo il Nilo: parte il progetto KNIGHT
Innovazione tecnologica: finanziati cinque progetti in dialogo tra ricerca e impresa
Oltre 400 partecipanti alla presentazione dei corsi di laurea UniTS a Gorizia
Scopri di più
Capodanno in Antartide per due docenti UniTS