Logo SiS FVG
Logo SiS FVG
Università degli Studi di Trieste
5 Agosto 2025

Corsi di Laurea Magistrale a UniTS: le novità per l’anno accademico 2025/2026

L’Università di Trieste arricchisce l’offerta formativa con tre nuovi corsi di laurea magistrale attivi a partire dall’anno accademico 2025/2026. I nuovi percorsi sono pensati per rispondere alle sfide attuali, con una proposta didattica aggiornata, aperta all’internazionalizzazione e orientata a offrire solide prospettive professionali.

I nuovi corsi attivati sono:

Psicologia Sociale e Cognitiva Applicata (Applied Social and Cognitive Psychology)

Lingua di erogazione: italiano e inglese
Sede: Trieste

Il corso di laurea magistrale in Psicologia Sociale e Cognitiva Applicata (PSCA) forma professionisti in grado di promuovere il benessere mentale e affrontare le dinamiche del comportamento umano in contesti non clinici. Il percorso integra conoscenze e strumenti della psicologia sociale e cognitiva, con un approccio pratico rivolto ai bisogni della società contemporanea.

Il piano di studi prevede un nucleo comune di quattro insegnamenti obbligatori e offre agli studenti la possibilità di personalizzare il percorso scegliendo due tra i seguenti ambiti applicativi:

  • Comunità e Benessere
  • Lavoro e Organizzazioni
  • Ergonomia e Tecnologie
  • Persone, Animali, Ambienti e Società

Ogni ambito si compone di insegnamenti specifici, due dei quali erogati in lingua inglese. Il corso consente di sviluppare competenze avanzate nella progettazione e nella realizzazione di interventi psicologici in contesti organizzativi, tecnologici e sociali, promuovendo il benessere individuale e collettivo, l’inclusione, la sostenibilità e l’innovazione.

I laureati acquisiscono la preparazione necessaria per accedere all’esame di abilitazione alla professione di psicologo. Le competenze sviluppate permettono di operare come liberi professionisti, consulenti o dipendenti all’interno di enti pubblici, aziende private e organizzazioni del terzo settore. Gli sbocchi professionali includono, tra gli altri, la selezione del personale, la gestione delle dinamiche di gruppo, l’ergonomia cognitiva, la progettazione sociale, la comunicazione digitale, il benessere sportivo e ambientale.

Il corso in PSCA propone un impianto fortemente rinnovato, con maggiore flessibilità nella definizione del percorso e un’integrazione inedita tra le dimensioni sociale e cognitiva della psicologia. A livello nazionale non esistono attualmente corsi equivalenti per struttura e impostazione, rendendo questa proposta formativa un unicum nel panorama accademico italiano.

Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

Lingua di erogazione: italiano
Sede: Trieste

Il corso di laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie offre una formazione avanzata ai professionisti della riabilitazione, con l’obiettivo di sviluppare competenze nei campi dell’assistenza, della gestione, della didattica e della ricerca. Il corso è rivolto ai laureati triennali delle professioni sanitarie, tra cui fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, podologi, ortottisti, educatori professionali e tecnici della riabilitazione psichiatrica.

Il percorso consente di accedere a ruoli dirigenziali nelle strutture sanitarie, alla direzione delle attività didattiche professionalizzanti nei corsi triennali, all’insegnamento nei corsi di laurea sanitari e alla partecipazione a progetti di ricerca in ambito pubblico e privato. Il titolo consente inoltre l’accesso a dottorati di ricerca e master di II livello.

Già attivo in passato, il corso è stato riprogettato con un forte orientamento alla didattica innovativa e alla ricerca applicata. Il piano formativo, pur mantenendo un’impostazione trasversale tra management, didattica e ricerca, prevede attività opzionali, seminari e tirocini mirati per ciascuno degli otto profili professionali previsti.

Tra le novità, contenuti all’avanguardia come l’active learning, la teleriabilitazione, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e la robotica in ambito sanitario, oltre a modelli di sostenibilità dei sistemi sanitari e fondamenti di neuroscienze cliniche.

Joint Master’s Programme in Political Science – Integration & Governance (PoSIG)

Lingua di erogazione: inglese
Sede di riferimento: Gorizia

Il Joint Master’s Programme in Political Science – Integration & Governance (PoSIG) è un programma biennale internazionale, erogato interamente in inglese, che coinvolge università di otto Paesi europei. Gli studenti hanno la possibilità di studiare in almeno due diverse sedi tra Austria, Albania, Armenia, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Italia, Macedonia del Nord e Kosovo, ricevendo un joint degree riconosciuto da tutte le università partecipanti.

Il percorso prevede moduli in:

  • Politica comparata
  • Integrazione europea
  • Relazioni internazionali
  • Amministrazione e politiche pubbliche
  • Teoria politica

PoSIG si rivolge a studenti con una laurea triennale in Scienze politiche o Relazioni internazionali, fortemente motivati a intraprendere un’esperienza di mobilità internazionale durante l’intero biennio.

Il corso combina una solida preparazione teorica con un forte orientamento alla ricerca sui processi decisionali e le politiche pubbliche, con particolare attenzione ai temi della governance e dell’integrazione in contesti nazionali e internazionali.

Il programma prevede anche tirocini presso organizzazioni partner internazionali come il Regional Cooperation Council (RCC), la Central European Initiative (CEI), l’Institute of the Regions of Europe (IRE), l’UNODC e l’ufficio regionale per la cooperazione giovanile (RYCO).

PoSIG promuove un modello europeo di formazione alla politica multilaterale e rappresenta un’offerta unica per chi intende formarsi come esperto di integrazione e governance in contesti internazionali. 

DATI OCCUPAZIONALI, TIROCINI E MOBILITA’ DEI LAUREATI MAGISTRALI UNITS

La solidità e l’efficacia dei percorsi magistrali proposti da UniTS trovano conferma anche nell’ultimo report AlmaLaurea, che evidenzia esiti occupazionali superiori alla media nazionale. A un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione dei laureati magistrali UniTS è pari all’86,9% (contro il 78,6% a livello nazionale), con una retribuzione media netta mensile di 1.607 euro (1.488 euro in Italia). A cinque anni dalla laurea, l’occupazione raggiunge il 93,0%, con uno stipendio medio di 1.988 euro, superiore sia alla media regionale (1.923 euro) che a quella nazionale (1.847 euro).

Anche gli indicatori relativi alla qualità della formazione restituiscono un quadro molto positivo: il 75,8% dei laureati magistrali biennali ha svolto un tirocinio curricolare, percentuale che arriva all’87,6% includendo anche le esperienze del triennio. Ottimi infine i dati sulla mobilità internazionale, con una partecipazione pari al 13% durante la magistrale e al 18,7% se si considerano anche i soggiorni effettuati nel percorso triennale.

Tutte le info su https://portale.units.it/it/studiare/immatricolarsi

SERVIZI DI ORIENTAMENTO

UniTS accompagna con attenzione nella scelta consapevole del proprio percorso accademico: l’Ufficio Orientamento offre consulenze personalizzate, attività informative e iniziative dedicate, sia in presenza che in modalità online, per supportare studentesse e studenti in ogni fase del processo decisionale.

Contatti: 040 3473 787 – orientamento@units.it