Logo SiS FVG
Logo SiS FVG

CISM – Centro Internazionale di Scienze Meccaniche

Centro Internazionale di Scienze Meccaniche (CISM)

Il CISM, fondato a Udine nel 1968, è una realtà unica nel panorama scientifico europeo. Nato dalla visione di Luigi Sobrero di unire i ricercatori oltre le barriere politiche e culturali, oggi rappresenta un hub internazionale di eccellenza per lo scambio, la ricerca e la formazione nel campo delle scienze meccaniche, anche in settori interdisciplinari quali la robotica, la biomeccanica, l’ingegneria ambientale e in altri campi (matematica, informatica, intelligenza artificiale).

La sua missione è diffondere conoscenza e stimolare innovazione attraverso un approccio di open science che mette al centro collaborazione, inclusione e diversità. Ogni anno il CISM organizza corsi, scuole avanzate e simposi che attraggono i migliori scienziati del mondo, offrendo ai giovani ricercatori l’opportunità di confrontarsi direttamente con leader accademici e professionisti di eccellenza.

Il Consiglio Scientifico internazionale assicura la qualità dei programmi e garantisce un ambiente di scambio libero, interdisciplinare e autorevole.

Tra i tratti distintivi del CISM vi sono la formazione di eccellenza, che ha attratto generazioni di studiosi da tutto il mondo e le prestigiose collaborazioni con università e istituti globali. Oltre 600 volumi Springer testimoniano la produzione scientifica del Centro, che nel tempo ha saputo anticipare temi cruciali: dalla modellazione sismica, nata come risposta al terremoto del Friuli del 1976, fino alle sfide più attuali della robotica, della bioingegneria e della scienza dei materiali.

Inserito nello storico Palazzo del Torso a Udine, il CISM non è soltanto un luogo di formazione, ma anche un’esperienza culturale che intreccia scienza, territorio e comunità. Premi e riconoscimenti, come il Premio Città di Udine, hanno rafforzato il suo ruolo di ambasciatore internazionale della conoscenza.

Circa
0
Partecipanti alle attività formative in presenza (2024)
Circa
0
Partecipanti alle attività formative online (2024)
Oltre
0
Pubblicazioni scientifiche e atti di corsi prodotti (dal 1968 a oggi)
>
0
Docenti e relatori internazionali coinvolti (2024)
>
0
Paesi di provenienza dei docenti e relatori
>
0
Paesi di provenienza dei partecipanti onsite (2024)
>
0
Paesi di provenienza dei partecipanti online (2024)
>
0
Borse di studio erogate a giovani ricercatori (2024)
0
Anni di attività continuativa dal 1968
Infrastrutture e tecnologie

Il CISM ha sede nello storico Palazzo del Torso, nel centro di Udine, ed è dotato di infrastrutture dedicate alla formazione e alla ricerca di livello internazionale. Il Centro dispone di due aule per conferenze e corsi, con capienza rispettivamente di 65 e 45 posti, oltre a sale per riunioni e gruppi di lavoro.

Accanto al Palazzo si trova la Guest House, che offre ospitalità a docenti e a un numero selezionato di partecipanti. Le tecnologie adottate consentono lo svolgimento di corsi e workshop in modalità onsite, online e ibride, garantendo ampia accessibilità e favorendo l’interazione tra studiosi, ricercatori e professionisti a livello internazionale.

Opportunità e Facility

Opportunità ricorrenti per studenti e ricercatori:

  • Borse di studio per giovani ricercatori, per la partecipazione a corsi, seminari e workshop internazionali.
  • Accesso a corsi intensivi e workshop specialistici in scienze meccaniche e settori interdisciplinari (robotica, biomeccanica, ingegneria ambientale, ecc.).
  • Partecipazione in modalità onsite, online e ibrida, per garantire ampia accessibilità internazionale.
  • Possibilità di networking e scambio scientifico con docenti e ricercatori di fama internazionale.
  • Supporto logistico e alloggio presso la foresteria del CISM.

 

Facility a supporto dell’accoglienza di studenti e ricercatori stranieri:

  • Foresteria adiacente al Palazzo del Torso, per l’alloggio di docenti e partecipanti.
  • Aule e sale attrezzate con tecnologie multimediali per corsi, workshop e seminari.
  • Supporto logistico e amministrativo dedicato per studenti e ricercatori internazionali.
  • Ambiente raccolto e contesto storico-culturale che favoriscono il confronto e lo scambio di idee.
  • Possibilità di partecipazione a corsi e workshop in modalità on-site, online e ibrida.

Prof. Antonio De Simone
Segretario Generale

CISM – Centro Internazionale di Scienze Meccaniche, Palazzo del Torso – Piazza Garibaldi 18 – 33100 Udine