Il 1° agosto 2025 è iniziato il mandato della Magnifica Rettrice Donata Vianelli, prima donna alla guida dell’Università di Trieste.
Professoressa ordinaria di Economia e Gestione delle Imprese, Vianelli è la sedicesima a ricoprire l’incarico di massima autorità accademica dell’Università di Trieste dalla sua fondazione.
Succede a Roberto Di Lenarda, con cui oggi si è svolto un passaggio di consegne all’insegna della piena collaborazione e della continuità istituzionale.
Donata Vianelli ha diretto in precedenza il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche e, dal 2013 al 2019 è stata Delegata del Rettore per l’Orientamento e il Job Placement, rappresentando UniTS anche in Almalaurea, nell’Osservatorio Università-Imprese e nel Gruppo Ranking della CRUI.
Laureata con lode all’Università di Trieste, Vianelli ha conseguito il dottorato in Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia. I suoi interessi di ricerca spaziano dall’internazionalizzazione delle imprese alla strategia aziendale, dalla sostenibilità alla gestione della supply chain, con oltre 130 pubblicazioni e numerose collaborazioni in Europa, Stati Uniti e Cina.
Vianelli sarà coadiuvata da Mauro Tretiach, professore ordinario di Botanica generale e già direttore del Dipartimento di scienze della Vita, che ricoprirà l’incarico di prorettore vicario per i prossimi sei anni al posto del prof. Valter Sergo.
Il suo mandato si concluderà il 31 luglio 2031.
Altre News
Targa d'Argento per la "Chini Memorial Lecture 2025" a Paolo Fornasiero
Progetto BluEcho: mid-term meeting sull'inquinamento acustico nei mari
Le meduse sorprendono i ricercatori: memoria e curiosità anche senza cervello?
Sviluppato un test rapido per monitorare lo stato di salute dei polmoni
Scopri di più
Lupus: spiegato il meccanismo che aumenta il rischio di trombosi
Laureati magistrali UniTS tra i più richiesti in Italia
Federico Rosei eletto Foreign member dell'Australian Academy of Technology and Engineering
Ansia e apprendimento matematico: UniTS prima in Europa e terza al mondo per la Ricerca sul tema
Basta fonti fossili per produrre etilene: studio UniTS su Science
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Missione oceanografica INSIDE: anche UniTS a bordo della Gaia blu
Corsi di Laurea Magistrale a UniTS: le novità per l’anno accademico 2025/2026
Invecchiamento del cervello? Dipende dal rallentamento nella sintesi delle proteine cerebrali
Dal profondo dell'Oceano Atlantico i segnali di rischio sismico per l'Europa
Preservazione della fertilità e tumori: ideata strategia innovativa a Trieste
Studio UniTS su Nature: creato un nuovo catalizzatore per la produzione più efficiente e sostenibile del propilene
Scopri di più
Giovani e impresa: l’UniTS inaugura la nuova edizione dell’Innovators Community Lab
Progettati a UniTS tessuti artificiali che mimano movimenti e funzioni biochimiche degli organismi viventi
Donata Vianelli è la prima Rettrice dell’Università di Trieste
UniTS inaugura il nuovo Laboratorio Isotopi Stabili “Antonio Longinelli”
Antartide, scoperto un eccezionale evento di fusione glaciale medievale
Studio di materiali che mimano la natura: presentato un laboratorio UniTS unico al mondo
Rendere l'idrogeno verde più efficiente: progetto UniTS finanziato dalla Regione FVG
Scopri di più
Amiloidosi cardiaca: nuove prospettive da uno studio internazionale guidato da UniTS
Nasce ASTREO, il nuovo team studentesco di UniTS dedicato all’aerospazio
Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo della Mirtazapina
Fibre che mimano i tessuti del corpo per ripararlo: pubblicato studio UniTS su Andvanced Science
Inaugurato il collegamento quantistico su fibra ottica tra UniTS e UniUD
Prevenzione dei rischi naturali lungo il Nilo: parte il progetto KNIGHT
Innovazione tecnologica: finanziati cinque progetti in dialogo tra ricerca e impresa
Oltre 400 partecipanti alla presentazione dei corsi di laurea UniTS a Gorizia
Scopri di più
Capodanno in Antartide per due docenti UniTS