
Mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 18:00, presso l’Aula Magna dell’Edificio centrale A dell’Università degli Studi di Trieste, in Piazzale Europa 1, avrà luogo l’evento “Storie di luce: due Nobel si raccontano“, con i due Premi Nobel Anne L’Huillier e Alain Aspect.
Nell’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica e in occasione dell’ottantesimo anno dalla fondazione del Dipartimento di Fisica, i due Premi Nobel Alain Aspect (2022) e Anne L’Huillier (2023) racconteranno il percorso umano e professionale che li ha portati a ottenere l’onorificenza più alta per uno scienziato.
Modera la giornalista Eva Ciuk.
Evento in lingua inglese.
Traduzione simultanea in italiano – con cellulare e auricolari personali – via app Teams (collegandosi da QR code).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Altre News


Corsi di Laurea Magistrale a UniTS: le novità per l’anno accademico 2025/2026

Inizia il mandato della Magnifica Rettrice Donata Vianelli

Preservazione della fertilità e tumori: ideata strategia innovativa a Trieste

Studio UniTS su Nature: creato un nuovo catalizzatore per la produzione più efficiente e sostenibile del propilene

Giovani e impresa: l’UniTS inaugura la nuova edizione dell’Innovators Community Lab

Progettati a UniTS tessuti artificiali che mimano movimenti e funzioni biochimiche degli organismi viventi

Donata Vianelli è la prima Rettrice dell’Università di Trieste

UniTS inaugura il nuovo Laboratorio Isotopi Stabili “Antonio Longinelli”

Antartide, scoperto un eccezionale evento di fusione glaciale medievale

Studio di materiali che mimano la natura: presentato un laboratorio UniTS unico al mondo

Rendere l'idrogeno verde più efficiente: progetto UniTS finanziato dalla Regione FVG


Amiloidosi cardiaca: nuove prospettive da uno studio internazionale guidato da UniTS

Nasce ASTREO, il nuovo team studentesco di UniTS dedicato all’aerospazio

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo della Mirtazapina

Fibre che mimano i tessuti del corpo per ripararlo: pubblicato studio UniTS su Andvanced Science

Inaugurato il collegamento quantistico su fibra ottica tra UniTS e UniUD

Prevenzione dei rischi naturali lungo il Nilo: parte il progetto KNIGHT

Innovazione tecnologica: finanziati cinque progetti in dialogo tra ricerca e impresa

Oltre 400 partecipanti alla presentazione dei corsi di laurea UniTS a Gorizia


Capodanno in Antartide per due docenti UniTS
