Promozione e servizi per l’internazionalizzazione dei centri presenti nel Friuli Venezia Giulia
Rafforzamento dei servizi per l’internazionalizzazione erogati dal Welcome Office FVG in raccordo con i servizi di internazionalizzazione degli atenei e dei centri di ricerca regionali;
Potenziamento dei collegamenti del Welcome Office FVG con gli uffici del MAECI preposti alle politiche migratorie e alle procedure di ingresso per gli stranieri, anche attraverso la realizzazione di workshop e gruppi di lavoro mirati con funzionari ed esperti nazionali e comunitari;
Realizzazione di tavoli tematici e di studio con il MIUR e il MAECI.
- Predisposizione di un documento di programmazione annuale condiviso dal Partenariato SiS FVG e monitoraggio semestrale delle attività della Rete;
- Rafforzamento dei servizi di consulenza per studenti e ricercatori e costante aggiornamento delle informazioni pre-arrival fornite tramite il portale web del Welcome Office FVG (www.welcomeoffice.fvg.it/).
- Programmazione di incontri ristretti del Welcome Office FVG con la PA su tematiche di interesse (per es., normativa ingresso studenti e ricercatori stranieri).
Area Science Park in collaborazione con Università degli Studi di Udine (che gestisce il Welcome Office Udine).
Già in essere
Pluriennale
Finanziamento SiS FVG 2019/2020
- Potenziare la collaborazione e l’interazione tra le Istituzioni del Network per favorire l’attrattività internazionale regionale
- Consolidare il rapporto tra il Welcome Office FVG, le Istituzioni scientifiche e accademiche regionali e la PA nonché rafforzare il ruolo del Welcome Office FVG quale interfaccia tra le parti
- Rafforzare le competenze del personale delle Istituzioni del SiS FVG relative alle procedure per l’ingresso di studenti e ricercatori stranieri in Italia
- Sensibilizzare la comunità scientifica e le istituzioni scientifiche e accademiche in merito alle politiche e alle azioni - promosse a livello europeo - per migliorare le condizioni lavorative e favorire la Mobilità internazionale e intersettoriale dei ricercatori
- Sviluppare la carriera dei ricercatori
- Ottimizzare le informazioni utili presenti sul Portale web per agevolare l’ingresso in regione di studenti, ricercatori e loro familiari
Nel 2019:
- Organizzazione di 2 workshop sull’imprenditorialità scientifica, (Trieste, 3 aprile e 23 ottobre)
- Presentazione della buona prassi Welcome Office FVG all’incontro Alumni Association Marie Curie (Milano, 15 ottobre)
- Implementazione del portale web e aggiornamento della To-Do List
- Tavolo di Lavoro con referenti Questura, Prefettura, Ufficio Immigrazione RAFVG e Centro Visti MAECI e Incontro annuale del Network (Trieste, 11 dicembre)
- Elaborazione di una nuova Carta servizi (entro dicembre)
Nel 2020:
- Realizzazione di eventi formativi per studenti e phd su temi legati all’imprenditorialità
- Collaborazione con il network Marie Curie Alumni Association
- Rafforzamento della sede del Welcome Office Trieste e possibili collaborazioni con Promo TurismoFVG